
cicorie da taglio – ricette
La cicoria ha un caratteristico sapore amarognolo, che può variare molto da pianta a pianta, pertanto, in cucina, la si utilizza quasi sempre in abbinamento ad altri ingredienti in grado di smorzarne il sapore. I veri amanti della pianta la mangiano assoluta, all’insalata o cotta a minestra. Essa può anche essere mescolata ad altri ortaggi o all’insalata, per un mix di sapori ben bilanciati. In cucina si utilizzano le foglie, mentre i fiori e le radici si utilizzano per le tisane ed i decotti. La cicoria, ormai non tanto utilizzata in cucina rispetto al passato, si rende in realtà ancora oggi protagonista di alcune ricette regionali, in particolare pugliesi. Il pure di fave arricchito con le cicorie ad esempio, oppure l’ insalata di patate e cicorie.
- 300 grammi di farina di semola di grano duro,
- 150 grammi di olio extravergine di oliva,
- circa 80/100 grammi di acqua a temperatura ambiente,
- un pizzico di sale,
- un pizzico di bicarbonato.
- cicoria,
- aglio,
- olio extravergine d’oliva,
- peperoncino,
- pomodorini,
- parmigiano,
- pan grattato.
- 400 grammi di pasta
- 2 mazzetti di cicoria
- olio d’oliva
- 2 spicchi di aglio
- peperoncino
- sale
- pecorino grattugiato
Infuso lassativo
Poni in infusione 20 g di cicoria in mezzo litro d’acqua bollente. Lascia riposare per 10 minuti, quindi filtra. È un ottimo rimedio contro la stitichezza, da bere al mattino a digiuno. La quantità consigliata è di 1-2 tazze.
INSALATINA PRIMAVERA
ingredienti: 1 mazzo di cicoria, 1 di senape, 1 di mizuna, 3-4 rapanelli, 1 cipollotto. In aggiunta a piacere: noci, scaglie di grana, gomasio.
Tagliare fine fine le verdure, mescolare ed emulsionare con olio, aceto e sale.
- 400 grammi di cicoria
- 200 grammi di fave secche
- 4 patate
- 1 cipolla
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
BUON APPETITO!!
leggi anche proprietà e info